Il Carnevale di Avola si caratterizza come uno degli eventi più seguiti nella Sicilia orientale per le manifestazioni carnascialesche. La festa vede ogni anno la sfilata di Re Carnevale per le vie della città seguito dalla Banda di Avola, e per tutto il periodo manifestazioni sportive, la parata di carri allegorici, infiorati e di gruppi mascherati, artisti e musici di strada, pagliacci e burloni, momenti di animazione per i più piccoli, discoteca e musica in piazza, unendo momenti di svago a momenti di cultura, e grazie all’impegno delle locali associazioni e dell’amministrazione comunale, la partecipazione, ogni anno, di nomi importanti del parterre musicale nazionale ed internazionale che riempiono le vie della città dell’esagono. Il Sindaco Luca Cannata e l'Assessore alle Politiche Sportive e allo Spettacolo Luciano Bellomo, quest'anno, tentano il rilancio, stavolta con un’importante budget, rispetto al 2018, ricevuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che, attraverso una graduatoria pubblicata dal Mibact, ha riconosciuto le antiche tradizioni del Carnevale di Avola al pari di altri carnevali storici nazionali, come Putignano, Ivrea e Viareggio. Oltre alla storica sfida tra i nostri maestri artigiani carristi con le loro maestose opere allegoriche di cartapesta e infiorati, il carnevale avolese si arricchisce con nuove iniziative: come il primo concorso rivolto agli alunni delle scuole medie inferiori e superiori, dove gli studenti dovranno realizzare un’opera artistico-letteraria, che rappresenti al meglio l’identità storica del carnevale del nostro paese. Inoltre, non mancheranno altri appuntamenti, ormai entrati nella tradizione, e che hanno riscosso un notevole successo nelle scorse edizioni, come il concorso a premi per i “mini carri allegorici”, il concorso della maschera più bella, la mostra fotografica storica e la mostra degli abiti tradizionali del carnevale avolese. Insomma, le premesse per un’altra edizione “da record” di certo non mancano. Un buon carnevale avolese a tutti.