L’Infiorata di Noto è uno dei più importanti eventi culturali del Sud Est Siciliano.
Ogni anno l’Infiorata di Noto ricade durante il terzo weekend di Maggio, approfittando della bella stagione e dei fantastici colori dei fiori sbocciati in Primavera.
Via Nicolaci si veste a festa, i petali esaltano le bellezze architettoniche e la maestosità delle curve Barocche.
Sedici grandi quadri lungo la via in salita, inspirati ad un tema ogni anno diverso, realizzati principalmente con i petali di fiori, ma anche altri elementi arricchiscono le opere di dettagli, elementi naturali come la terra, semi, erba, fondi di caffè, sabbia ecc.
Un tappeto di fiori accoglie gente da tutto il mondo, per offrire uno spettacolo in tempo reale: l’arte che si manifesta sotto gli occhi di tutti e che in poco tempo si distrugge.
Un saluto alla Primavera dalla città Barocca con la magia dell’Arte Effimera.
Per “Arte Effimera” s’intende qualcosa che si deteriora o che scompare o si trasforma in breve tempo: qualcosa di visibile per un tempo e destinato a finire presto.
Tempi e Luoghi dell’Infiorata di Noto
L’Infiorata di Noto, come una celebrazione, è fatta anche da “rituali” da seguire, tempi e luoghi che accolgono volontari e maestranze, unite e sapientemente coordinate tra di loro.
– Martedì: si inizia con il disegno dei bozzetti sul selciato di via Nicolaci.
– Giovedì: nel cortile dell’ex scuola Littara si tiene la “Festa del taglio dei fiori”, ovvero la preparazione dei petali che serviranno per colorare i disegni.
– Venerdì: è il grande giorno in cui si dà il via alla realizzazione dei bozzetti infiorati
– Sabato e Domenica: tutto è pronto, quadri finiti, città pronta ad accogliere migliaia di persone.
Le “Scale in Fiore” effetti ottici in uno scenario d’altri tempi
Da qualche anno, oltre a via Nicolaci, l’Arte si sposta in altre parti della città barocca, ricoprendo anche le scalinate di via Mariannina Coffa, via Dante Alighieri e via Fratelli Bandiera.
Uno spettacolo da ammirare, ma soprattutto da fotografare!
Mostre, cortei, spettacoli
L’Infiorata tradizionale di via Nicolaci con il passare delle edizioni si è evoluta, sono stati affiancati alcuni eventi collaterali come il Corteo Barocco, ovvero una rievocazione dei fasti delle famiglie nobili che hanno abitato la città barocca per eccellenza, proiezioni e Video Mapping 3D ecc.
La città di Noto abbraccia l’arte in tutte le sue forme proponendo spazi visitabili gratuitamente, ma anche mostre con ingresso a pagamento. Inoltre tanti gli eventi e gli spettacoli che arricchiscono la visita in questa magica città.
Artigianato, prodotti tipici e Street Food
Nelle zone adiacenti all’Infiorata sono allestiti dei mercatini di artigianato locale e stand di prodotti tipici della zona Sud-Est, oltre ad angoli di puro gusto, dove assaporare lo “Street Food” il famoso “cibo di strada” che esalta i prodotti e sapori tipici del territorio.
Vi aspettiamo per vivere insieme questa nuova edizione dell’Infiorata
Nel frattempo… abbiamo selezionato per voi le migliori immagini trovate sul Web e gli scorci più interessanti delle ultime edizioni dell’Infiorata di Noto.
Ti potrebbe interessare anche