Le Tonnare sono dei veri e propri opifici di grandi dimensioni e sono molto spettacolari per la loro architettura.
La costa Ionica può vantare di essere stata nei secoli scorsi l’ultimo approdo del “ritorno dei tonni”, proprio così perché il pregiatissimo e gettonato pesce se non veniva pescato nelle Tonnare di “andata” della Sicilia Occidentale veniva catturato in quelle di “ritorno” della Sicilia sud orientale.
Per “andata e ritorno” si intendono, nel gergo dei borghi e dei tonnaroti, le direzioni della migrazione del tonno che avviene in periodi e luoghi sempre fissi.

Il Tonno quello rosso di Sicilia, era la preda più ambita: quello con le carni più sode, con le sacche piene di uova, era il pesce dal quale traeva sostentamento tutta la popolazione dei borghi Marinari.
La “Mattanza”del tonno trae origini antiche in particolar modo dalle tecniche di cattura degli Arabi ai quali seguirono poi gli Spagnoli.
Prima della scoperta della conservazione del tonno sott’olio, i pescatori usavano il sale, non a caso le Tonnare sorgevano vicino le Saline.

Tonnara_di_Avola_Morfeo_B&B_avola_bed_and_breakfast_

La più settentrionale delle Tonnare della costa Ionica è sicuramente la Tonnara di Avola situata all’imbocco della Marina, dove oggi sorge un grazioso Borgo Marinaro fra storia cultura e memoria.

Tonnara_di_Vendicari_Noto_Marzamemi_Morfeo_B&B_avola_bed_and_breakfast_

Sempre più a Sud, in mezzo alla meravigliosa Oasi faunistica di Vendicari nel territorio di Noto (SR), sorge un’altra Tonnara.
Restaurata in maniera eccellente la Tonnara di Vendicari si offre agli occhi dei visitatori come un libro aperto.
Il suo periodo di maggiore attività risale allo scorso secolo, sembra che l’attività intensa della pesca del tonno si sia quasi del tutto arrestata dallo sbarco degli Americani durante il secondo conflitto mondiale.

Tonnara_di_Marzamemi_Pachino_Noto_Marzamemi_Morfeo_B&B_avola_bed_and_breakfast_

Arriviamo a Marzamemi dove possiamo dire con certezza che questo Borgo ospita la più antica Tonnara di tutta la Sicilia.
I locali che erano un tempo adibiti alla lavorazione del tonno sono stati restaurati e continuano tutt’oggi a lavorare il tonno.

Tonnara_di_Portopalo_di_Capo_Passero_Pachino_Noto_Marzamemi_Morfeo_B&B_avola_bed_and_breakfast_

La Tonnara di Portopalo di Capo Passero che rappresenta l’ultimo impianto della lavorazione del tonno, ha un’architettura unica e strategica che ancora oggi suggerisce ai visitatori un paesaggio suggestivo.

Ti potrebbe interessare anche